lunedì 15 settembre 2025

"Il cognome delle donne" di Aurora Tamigio - Feltrinelli



Tre generazioni di donne indimenticabili, a partire dalla Sicilia dei primi del Novecento fino agli anni Ottanta. Generazioni diverse tra loro ma unite per sempre dalle stesse origini, dallo stesso sangue, dal rapporto sempre complicato con padri, mariti, amici...
Rosa, "la mamaranna", cresciuta in una famiglia di maschi, con un padre che diceva "a fimmina è comu 'a campana: si 'un ra scotulu 'un suona" e gliele suonava quotidianamente di santa ragione. Rosa che si salva grazie ad un matrimonio d'amore con l'unico maschio che non sapeva picchiare le donne, apre un'osteria grazie a cui crescerà tre figli.
Selma, l'unica sua figlia femmina, delicata e così brava a cucire e ricamare, che purtroppo non avrà la sua scaltrezza e fortuna.
Patrizia, Lavinia e Marinella, le sue figlie così diverse tra loro ma sempre unite nell'affrontare i cambiamenti di una società in evoluzione ma sempre con uno sguardo di sospetto verso l'universo maschile che le ha tradite più volte.
Un romanzo d'esordio potente, vincitore del Premio Bancarella, appassionante, tutto al femminile. I personaggi sono complessi e ben approfonditi, la scrittura è leggera ma non superficiale, il contesto storico va al passo con la storia e risulta ben delineato.
Bello, un libro da leggere, che fa riflettere.

"Non ci aveva mai pensato a quanto breve sia l'ultimo momento passato insieme a qualcuno che, forse, non si rivedrà mai più. "

"Lo sapete, vero, che il cognome delle donne è una cosa che non esiste. Portiamo sempre quello di un altro maschio."

Nessun commento:

Posta un commento