Un paio di frasi che raccontano il libro. Una breve descrizione, qualche elemento che possa aiutare a cogliere l'essenza del libro ed aiutarvi a decidere se in questo momento è il libro giusto per voi.
domenica 24 dicembre 2023
"Succede sempre qualcosa di meraviglioso " di Gianluca Gotto - Mondadori
giovedì 7 settembre 2023
"Equazione di un amore" di Simona Sparaco - Giunti Editore
"Nulla può separare due particelle quantiche una volta che sono entrate in contatto. Saranno legate per sempre, anche se procedono su strade diverse, lontane e imprevedibili."
La storia tra Lea e Giacomo è proprio questo; un amore discontinuo iniziato in qualche modo ai tempi del liceo, un amore che sembra spesso a senso unico, fortemente voluto da Lea ma non da Giacomo che pare sempre fuggire o meglio sfuggire non solo a Lea ma soprattutto a qualcosa di tragico avvenuto presumibilmente anni prima. Lea però si è salvata da questo amore doloroso, ad un certo punto ha detto basta ed ha sposato Vittorio, un uomo affidabile e di successo, l'opposto esatto di Giacomo, e conduce una nuova vita da privilegiata nella futuristica Singapore, fino a quando non tornerà a Roma per la pubblicazione del suo primo romanzo...
Spiegare la trama non rende giustizia a questo romanzo appassionante, colmo di riflessioni e capace di sorprenderti e commuoverti fino all'ultima pagina. Sapevo già quanto fosse brava Sparaco a scrivere (vedi la mia recensione di "Se chiudo gli occhi"), ma questa storia colpisce e ti resta dentro come capita purtroppo poche volte.
" - Sono i libri a sceglierci - scriveva - Ci chiamano, come se sapessero di cosa abbiamo bisogno.- Era questa, per Giacomo, la vera lettura. Qualcosa che si muove insieme a noi, che ci determina, e che qualche volta, se siamo fortunati, ci salva."
"Poi si chiede se sarebbe in grado di rimboccare le coperte a qualcuno, o se non abbia ancora bisogno di qualcuno che le rimbocchi a lei."
"Cerchiamo sempre in chi amiamo qualcosa che ci racconti di noi, che ci dica chi siamo."
martedì 15 agosto 2023
"La ragazza di Teheran" di Marjan Kamali - Libreria Pienogiorno
domenica 6 agosto 2023
"Emmaus" di Alessandro Baricco - Feltrinelli
lunedì 31 luglio 2023
"Tre ciotole - Rituali per un anno di crisi" di Michela Murgia - Mondadori
Finalmente sono riuscita a leggerlo! IL libro.
Quello di cui abbiamo sentito tanto parlare, quello di una delle persone che ammiro di più per tanti, svariati motivi, che seguo da tempi non sospetti e che ogni giorno mi dà un motivo in più per ammirarla e per rimanere incantata quando la sento parlare.Per questo non darò un giudizio vero e proprio sulla sua ultima (e direi ampiamente autobiografica ma non solo) opera in quanto sarei troppo di parte; mi limiterò a dire che mi ha fatto lo stesso effetto di quando appunto la ascolto parlare sui social o in tv, mi ha incantata, e lascerò parlare il libro...
" Quel che già sapevo era che odiavo le ore fisse dei pasti. L'ora di pranzo, l'ora di cena, l'ora della colazione, il dogmatismo, l'idea che ci fosse un tempo giusto per ficcarsi la roba in bocca, il concetto stesso di calendario dell'appetito mi causava ribrezzo."
" ...perchè io i bambini li detesto. Non alcuni bambini, ma proprio tutti. Non esistono bambini buoni o cattivi, sono categorie sciocche, è proprio il fatto che sono bambini a renderli odiosi."
"...è una faccenda di probabilità, chi decide sbaglia sempre più di chi non deve decidere."
P.S. LEGGETELO.